Carissimi soci ed amici di Native.
E’ con gratitudine e ringraziamento ai sostenitori che facciamo l’aggiornamento di Native Upper Primary School in India.
E’ un vero privilegio unirsi in questa sfida mondiale verso la povertà e l’analfabetismo e poter contribuire all’educazione degli svantaggiati in un piccolo villaggio in India. Quale onore – vedere spezzato il giogo dell’ignoranza con la conseguente tristezza ed al suo posto vedere la gioia e la felicità della conoscenza. In Chinamuthevi sta sbocciando il frutto di una grande visione – la fioritura di una scuola riconosciuta dal governo per l’educazione dei ragazzi fino a 12 anni. Questa iniziativa è nata 17 anni fa con NATIVE in India ed è interamente gestita da persone nelle quali possiamo avere la massima fiducia. Ogni anno che passa si vede chiaramente lo sviluppo sempre più ricco della scuola e la bella trasformazione dei ragazzi e delle loro famiglie.
Il frutto della speranza è tangibile e siamo riconoscenti dell’amore, tanto lavoro, e della perseveranza di Sundar e Tabitha sua moglie, che svolgono ruoli di grande responsabilità sia per il villaggio sia per la gestione della scuola.
La visita alla scuola in agosto 2011 di Frances Finch e Sara Ansaloni dall’Italia insieme a Jeff e Sylvia Laws dall’Inghilterra, portò un grande beneficio alla scuola. N.A.T.I.V.E. con la sua energia e numerose ed amorevoli risorse ci ha accompagnati in tutti sensi, proteggendoci, provvedendo per noi ed organizzando i nostri giorni di poter massimizzare la nostra presenza alla scuola. Sin dall’inizio si capiva quanto era importante la ricchezza dell’esperienza che Jeff portava alla scuola essendo stato per professione preside di scuole per più di trenta anni. La sua globale comprensione dei bisogni, la sua capacita di esser un modello per la gestione e la guida della scuola in una maniera interattiva costituivano un bell’esempio che veniva accolto con grande gioia e stima da tutti gli insegnanti. Sia con gli insegnanti che con i bambini aveva un rapporto naturale e meraviglioso nonostante la differenza culturale. La stessa cosa bisogna dire per sua moglie Sylvia, anche lei insegnante. Insieme hanno introdotto un metodo per poter imparare l’inglese particolarmente adatto per gli indiani anche includendo dei nuovi giochi.
Jeff ha visto come la scuola può essere sviluppata secondo la cultura indiana e prima di partire abbiamo lavorato insieme per lasciare con Edgar alcune proposte pratiche che gli insegnanti potevano subito mettere in pratica.
Durante la visita, alla richiesta di Jeff, abbiamo potuto visitare le autorità educative nella zona per vedere altre scuole e le realtà scolastiche che costituiscono il contesto dove la scuola è inserita. Eravamo ben accolti. Tutti riconoscevano e apprezzavano la preparazione che i ragazzi di NUPS ricevano. La loro educazione e formazione e molto buona. L’interesse per la nostra visita era tale da far arrivare un giornalista che ci ha fotografati ed intervistati. Il giorno dopo ci siamo trovati su due o tre giornali locali!
Sara ha potuto dare un grande input per la parte che fu in costruzione in quei giorni, cioè la cucina e la sala di pranzo. Ha potuto proporre delle modifiche per la costruzione per renderlo più efficace e disegnare una proposta per l’interno della cucina e sala di pranzo. In più, ha preparato un progetto per la parte esterna di dietro dove ci saranno dei
lavamani ed i bagni. Questi piani vengono ora seguiti dagli operai e al termine di questi lavori il piano terra dell’edificio sarà completato.
Durante la visita Frances ha aiutato gli insegnanti ad organizzare le aule, tenere le credenze in ordine, insegnato inglese, lavorato con i piccoli e incoraggiato la loro creatività con piccoli progetti artistici.
L’anno scorso ho parlato del fatto che si tratta di una fase nuova, con dei nuovi orizzonti per la scuola. Il nuovo edificio richiede un input manageriale, scolastico e professionale. Avevamo capito che uno degli aiuti necessari per gli insegnanti era quello di imparare la gestione e l’utilizzo della struttura in modo più contemporaneo e moderno. C’era anche la necessita di istruire gli insegnanti ad insegnare in un modo più interattivo.
Posso dire che con la visita di Jeff e Sylvia questi obbiettivi stanno ora per essere realizzati. Loro hanno le qualifiche, l’esperienza, le capacità ed il desiderio di ritornare anche per periodi più lunghi nel futuro. Tutti e due sono molto entusiasti.
Gli obbiettivi, gli scopi e gli orizzonti certamente si sono allargati. L’anno scorso abbiamo anche parlato della transizione dal “vecchio-al-nuovo”. Per questo ci vorrà del tempo. Non sarà ne facile ne subito. Ma è stato molto incoraggiante veder formarsi delle nuove abitudini, e constatare che le nuovo discipline insegnate durante la precedente visita erano ancora in atto. Il passo è lungo ed occorrerà più tempo prima che tutto diventi stabile.
La scuola sorge in mezzo alle risaie, spaziosa, bella e pulita un simbolo della bontà verso gli abitanti di Chinnamuthevi. Il bell’edificio continua ad essere un luogo di benedizione, non solo per la scuola ma anche per la popolazione che la può usare per i loro incontri comunali e comunitari..
Ora c’è speranza-per-i-ragazzi-di-Chinamuthevi. Da una parte mi preoccupa perché deve essere ancora completata. Al momento non ho una soluzione. Di fatto riguarda un archivio di 23 profili di studenti che hanno completato la scuola, sono andati a High School, hanno avuto voti buoni ed ora hanno bisogno di essere sostenuti per completare studi, corsi o programmi preparativi per un lavoro. Sono sicura che ci sono persone che avranno piacere di sostenere uno di questi ragazzi per un periodo variabile da un anno, o due, o massimo tre. Perciò chiedo tutti qui presenti di considerare come può essere risolta questa ultima importantissima parte dell’impegno verso questi ragazzi.
Se avete qualche idea per favore condividila.
Le varie attività che fungono a sostegno questo importante progetto
“English for You”
I corsi si tengono ogni mercoledì e continuano ad essere molto apprezzati nella zona e nella città. Vengono svolti a quattro livelli in quattro classi nei locali della 5a Circoscrizione. Da 2011 l’uso della Sala Consiliare non è più gratis nonostante l’utilizzatore sia un Onlus con attività senza lucro. Per coprire le spese ogni studente paga 70 euro per corso. Gli studenti hanno capito subito senza mormorare ed il progetto rimane una stimata testimonianza della bontà di beneficenza da parte della Chiesa Evangelica di Vicenza.
La quota di iscrizione è divisa con euro 50 devoluta per la scuola e 20 euro messo da parte per coprire le varie spese.
Questo anno la somma donata alla scuola tramite i corsi d’inglese è stata di euro 7.200.
Trastevere in Arte
Tenuta il primo fine settimana di settembre, questa mostra è un evento molto frequentato dai Vicentini e di solito proficuo sia per la scuola che per il nostro rapporto con la città. Siamo sempre grati agli organizzatori per la loro disponibilità di dare spazio ad un Onlus ed il loro interesse per il nostro progetto per India. Ringraziamo Luca e Antonella, Gianni Marisa ed i ragazzi per il loro appoggio ed aiuto.
I disegni dei ragazzi della scuola indiana sono stati esibiti di nuovo e sempre suscitano interesse. Purtroppo questo anno l’evento è stato rovinato a causa della pioggia la domenica. Frances non ha potuto fare la solita raccolta degli artisti perciò: questo anno il dono di beneficenza da ‘Trastevere in Arte ’ per la scuola è stato molto meno:
euro 124,46 I costi per il posto è euro 90 perciò stiamo valutando se proseguire questo anno 2012.
La serata musicale a Bar Pol
Ringraziamo Franco Cracco ed Annemarie ed i loro amici per la bellissima serata musicale che hanno organizzato a Bar Pol in beneficenza per la scuola con un dono di euro 1,250.00.
Il contributo di 5 per mille
Tante persone continuano a partecipare volenterosamente in questa iniziativa del governo particolarmente gli studenti dei corsi d’inglese, le loro famiglie ed i loro amici.
Per l’anno 2008/9 abbiamo ricevuto dal governo la somma di euro 1.692,14
Il concerto natalizio di beneficenza
Il concerto ha avuto luogo a Villa Lattes il 6 dicembre 2011. Come consueto fu una serata molto bella. Ringraziamo i musicisti del gruppo “Gli Archiatri” ed i ragazzi solisti del Conservatorio di Padova. Il concerto fu organizzato di nuovo da Teresa Ratcliffe e siamo molto grati a lei e per la sua disponibilità.
La serata si è conclusa con un bel rinfresco offerto dai membri della Chiesa Evangelica di Vicenza, e fu gustato ed apprezzato da tutti. Grazie mille a tutti coinvolti.
Doni di beneficenza per la scuola sono stati di euro 420.00
Partecipazione delle Chiese
Ringraziamo anche le varie Chiese per il loro fedele sostegno per la scuola che è in linea con la “Sfida di Michea” della Alleanza Evangelica. Partecipando al progetto contribuiscono agli obbiettivi internazionali contro l’analfabetismo e contro la povertà e l’ingiustizia.
Grazie alle Chiesa Evangelica di Vicenza per il suo grande dono annuale.
Grazie alla Chiesa Evangelica di Trento e Rovereto perché mantiengano un impegno di amore espresso attraverso due eventi annuali organizzati per raccogliere fondi per la scuola. Quando faccio visita da loro è meraviglioso vedere e sentire l’entusiasmo che tutti hanno, particolarmente i bambini.
Ringraziamo anche la Chiesa Evangelica di Ferrara per il loro generoso contributo per la scuola questo anno.
Ringraziamo la chiesa di Mestre per il suo contributo ed alcuni membri che sono diventati ‘amici’ con dei doni mensili.
Siamo grati alla Chiesa di San Lazzaro per i loro doni ed ai vari membri della Chiesa Azione Biblica di Torino.
La solidarietà per il progetto dei nostri fratelli e sorelle è molto sentita e siamo molto grati a tutti perché il Signore si è glorificato in mezzo a noi.
Doni di beneficenza
La scuola inoltre ha tanti benefattori che regolarmente contribuiscono.
Il sostegno
Vorrei ricordarvi che il nostro impegno economico in India si attua su tre distinti piani.
- Quello del sostentamento della scuola elementare Native Upper Primary School
- Quello del sostegno dei ragazzi e le famiglie che frequentano la Scuola Superiore (statale) dopo aver completato gli studi a Native Upper Primary School
- Quello dell’offerta di borse di studio agli studenti con voti sufficientemente alti che permette loro di poter scegliere, fra le varie opzioni disponibili, un corso di studio verso un lavoro. .
Native Upper Primary School
La maggior parte dei doni va per sostenere N.U.P.S. e proviene da varie fonti e fino ad ora sono rimasti stabili.
Attualmente ci sono 100 studenti con 5 insegnanti, due ausiliari ed un 1 autista per la scuola bus. Tabitha continua a studiare a distanza per ottenere anche lei una laurea paragonabile ad una B.A. Con il riconoscimento ufficiale del governo per l’educazione dei bambini fino al età di 12 anni la scuola continua ad essere molto stimata nella zona. I risulti accademici degli studenti sono molto buoni.
La scuola superiore
Attualmente che ci sono circa 17 studenti che frequentano la scuola superiore statale.
Borsa di studio
- Phani che ha finito il suo corso di studi ed è diventata infermiera.
- K. Shekar continua il suo percorso di studi per un diploma in ‘Medical Laboratory Technology’ .
Per l’anno 2011 abbiamo mandato un sostegno totale di euro 20,200,00, divisi euro 11.000,00 per l’andamento della scuola più euro 9.000,00 per la costruzione.
Gli aggiornamenti
La nuova costruzione.
Le altre aule a (piano terra) non erano finite quando siamo arrivati l’anno scorso. Pero i lavoratori lavoravano continuamente sulla parte che diventerà la sala mensa e la cucina. Prima della nostra partenza avevano finito i pavimenti e tanti altre cose d’intorno che permette gia l’uso dello spazio. Ovviamente speriamo che tutto possa essere completato al più presto possibile.
Altre notizie
Dio volendo Edgar Sathuluri sarà in Italia con noi per 10 giorni dal 4-14 maggio. Stiamo organizzando anche una serata qui in Vicenza nella Sala Consiliare della Circoscrizione 5 con gli studenti del corso d’ inglese. Sarà una serata culturale quando Edgar parlerà delle cose attuali della vita Indiana, i nuovi sviluppi sociali, particolarmente in relazione ai villaggi. Si concluderà con un rinfresco.
Grazie a tutti voi per la vostra parte e tanti carissimi saluti da tutti in India.
Frances E Finch (Direttrice India)
Ringraziamo sempre Antonella Girardini per il suo attivo impegno nel settore della contabilità.